Carta da macero

La carta da macero comprende tutti gli imballaggi di carta, cartone o cartoncino. Se gli imballaggi di carta, cartone o cartoncino sono sporchi, ad esempio perché vi sono attaccati resti di cibo, devono essere smaltiti tra i rifiuti residui. Tutti gli imballaggi di carta devono essere sminuzzati, piegati o piegati in modo da poterli inserire meglio nel contenitore o nel bidone della carta.

Se si accumula più cartao cartone del solito, è possibile utilizzare i contenitori blu collocati nello spazio pubblico stradale. Dal 1° gennaio 2023, la carta da macero non potrà più essere raccolta in pacchi, scatole di cartone o sacchi di carta. La raccolta avverrà solo attraverso il bidone blu o i contenitori pubblici per la carta.

La carta da macero comprende:

  • Buste
  • Sacchetti per panini
  • Libri
  • Cartoni per uova
  • Cataloghi
  • Sacchetti di farina e zucchero
  • Scatole per la pasta
  • Sacchetti di carta
  • Involucri di cartone per vasetti di yogurt, ecc.
  • Scatole per pizza, vuote e senza residui di grasso
  • Cartoline
  • Riviste
  • Giornali

Non fanno parte della carta straccia:

  • Cartelle di file
  • Foto
  • Scatole di legno
  • Ricevute ed estratti conto (carta termica)
  • Fazzoletti di carta e da cucina
  • Cartoni del latte o delle bevande
  • Carte speciali, ad esempio carta da forno, carta termica, carta fotografica
  • Sacchetti per zuppe e sughi
  • Carta da parati
  • Imballaggi sporchi o pieni (ad es. cartoni della pizza con residui di grasso)

Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina "Rifiuti, bidoni & Co. In caso di ulteriori domande, il nostro servizio clienti è disponibile via o per telefono al numero 0228 - 555 27 20 (eccetto i giorni festivi, il lunedì delle rose, la vigilia di Natale e Capodanno).